Tutti i miei progetti
Tutti i miei progetti
I miei progressi sulla nostra galassia
09/09/2021
10/07/2022
22/07/2022
30/10/22
Oggi voglio vedere qualcosa di magnifico.
La Nebulosa Nord-America e Nebulosa Pellicano con Reflex
CANON80D /CANON135mm/ StarAdventurer2i
11/11/2022
29/01/23
CANON80D /CANON200mm/ StarAdventurer2i
12/02/2023
Orione da un cielo pulito
CANON80D /CANON200mm/ StarAdventurer2i
ZWO ASI224 /CANON100-400mm/ HEQ5
25/06/2023
Due serate su NGC7000
Posta nella Via Lattea a 2202 anni luce da noi la nebulosa Nord America NGC7000 risiede nella costellazione del cigno. E' di fatto una nube interstellare formata da gas ionizzato, in particolare idrogeno H2.Il caso ha voluto che il gas si andasse ad agglomerare formando un oggetto, che dal nostro punto di vista ricorda la forma del continente nord-americano con tanto di golfo del Messico ma almeno li senza guerrafondai.
"per aspera ad astra"
L'immagine è realizzata integrando 6 ore di immagini realizzate nelle serate del 20 e 25 giugno 2023.
Montatura:HEQ5Pro
Camera:ZWOASI533MC
Telescopio:Canon200mm f2.8 rid. 3.5
Filtro:UV-IR cut svbony
Post-elaborazione:DSS,SIRIL,Photoshop
ZWO ASI533MC /CANON200mm/ HEQ5
Luglio 2023
Castel Sonnino e la Via Lattea
Agosto 2023
Nebulosa Velo C33 & C34
Vi presento la Nebulosa Velo, nella costellazione del Cigno e ad una distanza di 1470 anni luce si trova ciò che rimane di una supernova.La stella che ha originato quest'oggetto è esplosa diversi millenni fa e ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti ancora in espansione.Si pensa che nel giro di pochi millenni questa "meraviglia" del cielo boreale scomparirà,perché ad una grande velocità di espansione corrisponde pure un elevato indice di dispersione della sua materia, che presto esaurirà la sua energia ricevuta durante l'esplosione,e si disperderà nel mezzo interstellare, un po' come tutti noi "quasi" senza lasciare traccia.
"per aspera ad astra"
L'immagine è ottenuta integrando 10 ore di foto acquisite nelle serate del 9,15 Luglio e del 7,10 Agosto 2023.
Composizione Nebulosa: Ossigeno3(Ciano) IdrogenoH2(Rosso)
Montatura:HEQ5Pro
Camera:ZWOASI533MC
Telescopio:Canon200mm f2.8 rid. 3.5
Filtro:UV-IR cut svbony + Optolong L-Ultimate
Post-elaborazione: DSS,Pixinsight,Photoshop
The Joker
Il pesce
The Broomstick
The bat
Settembre 2023
The way is up
Altair
Con il laser sto indicando Altair, uno dei vertici assieme a Deneb e Vega del triangolo estivo. Situata nella costellazione dell'aquila dista da noi solo 16,7 anni luce, il che le conferisce una luminosità apparente maggiore delle stelle limitrofi.
"per aspera ad astra"
Singolo frame 9 settembre 2023.
Camera:Canon80d
Obbiettivo: tokina 11-16 f2.8
Post-elaborazione:Photoshop
Settembre 2023
Nebulosa Cuore in Hubble Palette
IC1805
Nella costellazione di Cassiopea ad una distanza di 7500 anni luce da noi si trova la Nebulosa Cuore, è formata da gas ionizzato e da diversi ammassi stellari aperti.Al suo interno avviene il fenomeno della formazione stellare che la rende una vera e propria "fabbrica di stelle" a cielo aperto.Per poterla apprezzare dalla terra occorrono un cielo terso e molte ore di esposizione.
Quando cerchiamo una risposta e non la troviamo significa che stiamo guardando nel posto sbagliato, oppure come in questo caso che c'è troppo inquinamento luminoso.E' necessario quindi spostarsi e cambiare il punto di osservazione.
"per aspera ad astra"
Integrazione: 114(img) x 180"(secondi)
Composizione: Nebulosa diffusa ad Emissione H2
Montatura:HEQ5Pro
Camera:ZWOASI533MC
Telescopio:Canon200mm f2.8 rid. 3.5
Filtro: Optolong L-Ultimate
Post-elaborazione: DSS, Pixinsight, Photoshop
Aprile 2024
Fotografo la Galassia Sigaro e la Galassia di Bode
Se la nostra Galassia fosse una casa, probabilmente guardando al di là dell'ampio giardino di stelle che la compone, troveremmo oltre la lunga strada del nostro quartiere, questo strano duo di abitazioni vicine.
Note anche come Galassia Sigaro e Galassia di Bode sono distanti dal sistema solare solo (si fa per dire) 11,7 milioni di anni luce, fanno parte di un gruppo di 34 galassie che risulta il più vicino al nostro "Gruppo Locale".
Una quasi sicura interazione fra le due galassie può aver acceso ancora di più la produzione stellare su M82, l'emissione del gas rossastro verso l'esterno è diretta conseguenza delle intense attività della stessa, rendendola di fatto uno dei soggetti più affascinanti del nostro cielo notturno.
"per aspera ad astra"
Integrazione: 120(img) x 180"(secondi)
Composizione: Gruppo di galassie
Montatura:HEQ5Pro
Camera:ZWOASI533MC
Telescopio: Sharpstar AL-80II 500mm
Filtro: Banda Larga Uv-Ir Cut
Post-elaborazione: DSS, Pixinsight, Photoshop